
- Questo evento è passato.
18° Festival della Chitarra 2019
19 agosto 2019
Evento Navigation

Riprende lunedì 19 agosto presso la saletta di Villa Rinchiostra il “18° Festival Internazionale della chitarra 2019” organizzato dalla Scuola Comunale di musica di Massa gestita dall’Associazione Musicale Massese, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e che questa volta vede in scena il duo Masini-Costantino alla chitarra.
Il programma della serata è un percorso tra vari ritmi di danza dall’800 ad oggi con le Tre Polonesi Concertanti di Giuliani, la Rumba e Marcia in Sib maggiore di Castelnuovo-Tedesco, Danza del Sur e Nazca del francese Marchelie, il Valse e Schottish del brasiliano Radamès Gnattali, la nota Suite Spagnola di Mario Gangi e la famosa Danza Ungherese n.2 di Brahms.
Roberto Masini e Simona Costantino, dopo i primi studi musicali iniziati a Massa con il M° Davide Sacchetti, proseguono la loro formazione al conservatorio “G.Puccini” di La Spezia e poi col M° F.Cucchi all’Istituto Musicale Pareggiato “P.Mascagni” di Livorno dove terminano gli studi accademici; si perfezionano con i grandi Maestri della chitarra: Betho Davezac, Leo Brouwer ed Oscar Ghiglia all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ottengono proprio come duo chitarristico, il Diploma di Merito riservato ai migliori allievi. Sono spesso invitati ad esibirsi come duo nei più importanti festivals e rassegne chitarristiche in Italia ed all’estero (Romania, Ungheria, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Croazia), vantano collaborazioni con prestigiose istituzioni orchestrali, realizzando i concerti di Mario Castelnuovo-Tedesco, Pierre Petit e Antonio Vivaldi e con l’Ensemble Ricercare-Guitar Symphonietta di Firenze con la quale, sotto la direzione di L.Brouwer, hanno partecipato a trasmissioni televisive (RAI 1) ed alla realizzazione di un CD edito dalla Giulia Records, “Il Bagatto” per il quale hanno inciso la duplice raccolta di poesie e musica “Odi et amo” con musiche di Claudio Vaira. Più volte sono invitati ad esibirsi dalla Fundaciòn Andres Segovia agli “Encuentros Internacionales de guitarra Ciudad de Linares-Andres Segovia”. Nel 2014 sono membri della giuria dell’Encuentro Internacional de Guitarra y Piano “Mario Egido” a Vilches (Spagna) e nel 2016 e 2018 del Dimitri Fampas International Guitar Competition (Grecia). Hanno curato le prime esecuzioni di brani per due chitarre di Oliviero Lacagnina , Ugo Tonarelli , Claudio Vaira. Loro esecuzioni sono state registrate da RAI 3 e dalla televisione Spagnola. Ai concerti affiancano un’intensa attività didattica presso scuole medie a indirizzo musicale, al Liceo Musicale “Palma” di Massa e la Scuola Comunale di Musica di Massa di cui Roberto è il Direttore e dove tengono anche corsi ai Seminari di Musica Estiva ed un corso di perfezionamento annuale. Suonano due strumenti del Maestro liutaio fiorentino Andrea Tacchi.
I prossimi concerti saranno il 26 agosto col solista Fabio Montomoli, il 29 agosto col DuoPorto chitarra e flauto e si chiuderà il 3 settembre con l’ultimo concerto tenuto dallo spagnolo Josep Manzano.
Tutti i concerti si svolgono alle 21.15 con ingresso libero presso la saletta di Villa Rinchiostra in via delle Mura nord 7 a Massa e in caso di eventuale chiusura del Parco della Rinchiostra per allerte meteo, si svolgeranno ugualmente in luogo da definirsi. Info al 3471761981 oppure www.musicalemassese.it o sulla pagina Facebook “Festival Internazionale della chitarra di Massa”.
Ingresso gratuito