
Alta Via delle Alpi Apuane
E’ la prima tappa della Alta Via delle Alpi Apuane e si conclude al rifugio CAI Carrara di Campocecina, a m. 1320 s.l.m.
L’intera escursione percorre le Apuane da NE a SE, si svolge in otto tappe e si appoggia ai principali rifugi in quota
Dalla piazzetta principale del paese di Castelpoggio, m. 545, l’itinerario (segnavia CAI 185) percorre inizialmente uno stradello rivolto a levante che, ad una maestà, diventa il sentiero che sale al Passo della Gabellaccia, m. 895. Si procede in questa direzione e più avanti si supera il bivio con il sentiero 46 che scende sulla destra verso Ponte Storto.
Si transita poi al di sotto di pareti rocciose alla cui base si trovano grandi spelonche dove furono rinvenute tracce di primitive abitazioni e si perviene ai ruderi della Dogana della Tecchia e al crinale dell’antico confine tra gli Stati preunitari del Granducato di Toscana e del Ducato di Modena, oggi attraversato dalla strada di Campocecina.
Dopo la strada, il sentiero riprende a salire passando al di sotto di un caratteristico arco di roccia, oltrepassa due deviazioni con il sentiero 40, e raggiunge più in alto le case di Acquasparta, un tempo sede di attività silvo-pastorali, e poi il Rifugio privato Belvedere a m. 1260, al termine della strada di Campocecina.
Da qui, per comodo stradello nel bosco, si sale in breve al Rifugio Carrara, ove termina l’escursione.
Il rientro a Castelpoggio può essere effettuato, da Campocecina, con mezzi pubblici.
Note
Il percorso richiede circa 3–3.30 ore di cammino, con dislivello in salita 800 metri.